Chi per bene non è

Cercasi fondi per il trasporto pubblico: a Brescia scatta l’emergenza

5 anni fa
Cercasi fondi per il trasporto pubblico: a Brescia scatta l’emergenza

Febbraio si apre con un buco di 1,2 milioni di euro nelle casse dell’azienda per il trasporto pubblico locale: a rischio le corse nei giorni festivi

Torna alla ribalta l’annoso problema del trasporto pubblico bresciano che, da tempo, lamenta una profonda mancanza di fondi, attestata in questo 2018 a 1,2 milioni di euro: un vuoto sostanzioso che rischia di portare disagi agli utenti con la cancellazione di alcune corse festive.

Da tempo, infatti, la Regione Lombardia chiede il potenziamento delle linee urbane del Trasporto pubblico locale bresciano (Tpl), puntando soprattutto l’attenzione su quelle che sono le linee strategiche quali quelle turistiche: una richiesta che il direttore del Tpl Alberto Croce si trova impossibilitato ad attuare vista l’attuale situazione economica del gruppo.

La scarsità di risorse, infatti, non solo rende impossibile l’attuazione del potenziamento ma anzi mina le basi dell’attuale piano di trasporti urbani ed extraurbani, mettendo a rischio soprattutto le corse festive già poche rispetto a quelle che sono le esigenze di una città considerevole quali è Brescia.

Per questo motivo è quanto più importante che la Regione Lombardia sieda all’interno del Consiglio di Amministrazione, afferma il direttore del Tpl bresciano, al fine di comprendere al meglio la situazione in cui versa l’ente e poter studiare un piano condiviso e strategicamente forte e funzionale.

Difficile risulta, infatti, parlare di innovazione quando non si ha coscienza del ruolo strategico ricoperto dal trasporto pubblico locale così come difficile risulta stilare un piano di finanziamenti economici elevati senza avere un prospetto funzionale di un possibile rientro nel tempo grazie all’utilizzo da parte degli utenti.

Le parole sono molte così come le idee e le prospettive per il futuro: adesso non resta che attendere la messa in campo di scelte capaci e funzionali che possano portare l’ente in una situazione economica più florida, senza causare ulteriori disagi ai contribuenti che si trovano a dover affrontare una situazione quasi grottesca loro malgrado.

Lascia il tuo Commento

0 commenti per "In Italia si parla di sviluppo sostenibile"
avatar